Le parole sono pietre

nessuno può prendersi gioco di me, work in progress

Nelle scuole si sta abbandonando la scrittura in corsivo. Troppo complicata? Davvero i nativi digitali in futuro non avranno più bisogno di conoscere l’antica arte della calligrafia?

Balloon Diabolik, detail

Antico è anche il mio mestiere in cui le mani sono lo strumento per tagliare e modellare le tessere di pietra per creare un disegno ma anche per scrivere…

Citazione di Oscar Wilde,

Innovazione e tradizione possono e devono convivere!

Citazione di Pier Paolo Pasolini

Un pensiero su “Le parole sono pietre

  1. Condivido pienamente.
    La scrittura manuale ha un carattere artigianale come l’arte del mosaico, sono entrambi un patrimonio esclusivamente umano.
    Le dita costruiscono le lettere, non si limitano a cliccarle sulla tastiera.
    L’occhio segue la mano, il pensiero è collegato all’azione.
    Scrivere a mano accende molte più aree del cervello che il solo digitare, soprattutto quelle senso-motorie, in quanto vi è una maggiore partecipazione fisica.
    Gli strumenti digitali sono importanti e migliorano la qualità della nostra vita nella misura in cui sappiamo utilizzarli e non lasciamo che siano loro ad utilizzare noi.
    Per uno sviluppo completo e funzionale del bambino (e dell’adulto che diventerà) è fondamentale salvaguardare l’insegnamento e l’uso della scrittura manuale, soprattutto nel periodo dell’età evolutiva, integrandola gradatamente a quella digitale.
    Entrambe hanno una loro funzione e apportano ricchezza.
    Il rischio di una vita troppo semplificata e comoda è la perdita del contatto con il corpo e l’alienazione dalla realtà.
    Credo che l’essere umano si evolve quando è in grado di progredire verso il futuro senza perdere il meglio del passato.

    Alessandra Bartolini (grafologa)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...