MAFALDA

Omaggio a Mafalda con tessere di marmo e tappi di sugheroMosaico di Mafalda

Creata dall’argentino Joaquín Salvador Lavado, in arte QUINO, è pubblicata in 50 paesi e tradotta in 20 lingue. In Italia arriva nel 1969 con il libro “Mafalda la contestataria” (Bompiani editore). A scrivere la prefazione (intitolata -Mafalda o del rifiuto-) fu Umberto Eco, il filosofo diventato famoso in tutto il mondo con “Il nome della rosa”.

Mafalda mi piace perché é una piccola filosofa che incarna alla perfezione lo spirito (senza tempo) dei bambini che guardano il mondo con spietata sinceritá.

Ho realizzato tre mosaici dedicati a Mafalda.

Mosaico di Mafalda
MAFALDA n.1 mosaic art 40x40x3cm

Per Mafalda (e Mafaldina) in versione “classica” (coi capelli neri) ho utilizzato tessere di marmo e frammenti di ceramica metallizzata (su un fondale in resina cementizia).

MAFALDINA n.3 24x24x4cm

Mafalda in versione “cork art” è invece interamente realizzata a mosaico perchè desideravo far risaltare la texture dei capelli (creati con centinaia di tessere e frammenti nati dal taglio di tanti tappi di sughero) su un fondale di marmo chiaro (Botticino, Travertino, Biancone, Carrara).

MAFALDA cork art
MAFALDA n.2 cork art 40x40x3cm

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...