Prima di fare (insieme all’amico decoratore Alessandro Fontanesi) il nostro primo prototipo non avevo mai immaginato di realizzare un mosaico sulla struttura di una porta perché, completamente rivestita di tessere di pietra, questa sarebbe diventata troppo pesante.

Utilizzando invece il mosaico come un dettaglio prezioso (circondato da grandi porzioni di superficie in resina cementizia) abbiamo verificato che aggiungiamo poco peso a strutture in legno tamburato che sono sia resistenti che leggere.
Ci sono poi serviti giorni, settimane, mesi di sperimentazioni per scoprire in quanti modi potesse coniugarsi il binomio tra mosaico e superfici realizzate in diversi colori/materiali!
Da subito abbiamo lavorato su ante scorrevoli.
In questo modo la porta, non avendo una cornice, sembra davvero un quadro moderno appoggiato a terra.

Normalmente tutte le porte, nelle nostre case sono uguali tra loro: si sceglie un modello in base al gusto personale e alla spesa che si vuole sostenere. Noi vi proponiamo invece di rendere diverso e speciale uno degli oggetti più importanti della vostra abitazione.
Le nostre soluzioni sono dedicate agli amanti della precisione sartoriale, del calore delle materie, del valore dell’artigianalità.

Scegliamo prevalentemente accostamenti delicati tra colori e materie ( come le soluzioni tono su tono) per fare in modo che le nostre porte siano presenze discrete, non invasive, adatte a sposarsi ad ogni stile di arredo, grazie alla ricchezza e al calore della texture.

Per chi invece preferisce grafiche più scenografiche è molto interessante il classico bianco e nero.

Le strutture vengono fresate a mano per creare le nicchie nelle quali si inseriranno le tessere di mosaico.

Importante notare che lo spacco di ogni tessera resta a vista mostrando così “l’anima” delle pietre naturali.
La resina cementizia ha una consistenza densa: deve esser spatolata a mano e si possono ottenere svariati effetti lavorandola durante le fasi di asciugatura. E’ un procedimento delicato e di precisione.

Con la nostra tecnica abbiamo realizzato anche testate letto, pannelli arredo, pareti divisorie.
Il prezzo di un progetto su commissione (dal disegno all’oggetto finito) sarà definito insieme al cliente in base alle dimensioni richieste e dipenderà dai materiali usati, dalla complessità della texture a mosaico e delle finiture in cemento/stucco/resina.

Per mantenere pulite le superfici basta un panno, leggermente inumidito, passato dolcemente sulla resina cementizia. Per spolverare il mosaico basta un pennello morbido.
Sono opere che dureranno nel tempo senza perdere la loro bellezza!

Pingback: Equilibrium – FRAGMENTA
Pingback: Mosaico e arredo – FRAGMENTA