Se andate ad Otranto visitate Officina mosaico

Visitando il Salento ho scoperto questo laboratorio d’arte ed artigianato nella splendida cornice di OTRANTO.

Officina Mosaico nasce dalla collaborazione tra due mosaicisti, Antonio Pisino e Chiara Lodi, uniti dalla passione per questo antico mestiere, e dalla convinzione profonda di entrambi che l’artigianalità di questo lavoro, fatto come una volta, rappresenti una nicchia di alta qualità italiana e vada dunque valorizzato e diffuso. Troppo spesso si sente definire “mosaico” ciò che del mosaico ha solo il nome: da qui il loro progetto di veicolare, attraverso le opere esposte nel piccolo show-room, l’emozione che un mosaico fatto “come una volta” può suscitare. Le tessere tagliate a martellina, la loro irregolarità,la morbidezza, il movimento: questi gli elementi del vero mosaico. Ma anche la mano e il cuore.

Ero ad Otranto soprattutto per vedere il mosaico che ricopre il pavimento delle tre navate della Cattedrale di Santa Maria Annunziata di Otranto (opera del monaco Pantaleone, eseguito su commissione del Vescovo di Otranto, fra il 1163 e il 1165). Esso rappresenta uno dei più importanti cicli musivi del medioevo italiano.

Proprio a due passi dalla Cattedrale trovate Officina Mosaico. Un laboratorio che coniuga ricerca contemporanea e radici artistiche. 

Essendo in viaggio con amici non ho potuto restare più a lungo a conoscere questi valenti mosaicisti ma se passate per Otranto dedicate del tempo ad osservare con attenzione le loro creazioni. E portate a casa un ricordo!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...