Da vecchio comò anni ’60 a moderno complemento d’arredo.
Icons of the 60’s
Mosaik Diabolik
Omaggi musivi allo storico fumetto noir – Tribute to the italian comic DIABOLIK, created in the sixties by Giussani sisters.
The mosaics taken from DIABOLIK comics are authorized by Astorina and copyrighted. (altro…)
Vivid memories of lost images
The story of my mother is the reason I fell in love with Mila and I decided to dedicate her a mosaic.
Mila: un film, una storia, un mosaico in costruzione
Dopo decine di omaggi al mondo del fumetto ho scelto di dedicare il mio ultimo mosaico alla protagonista di un cortometraggio d’animazione che sta impegnando, da oltre 5 anni, 250 artisti di tutto il mondo.
MILA è la piccola protagonista di un film ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale a Trento ma è anche un simbolo della paura e del coraggio dei bambini vittime di guerra. Questa è la ragione che ha conquistato il cuore, e messo in moto la professionalità, di tanti artisti che su questo progetto stanno costruendo un film ma anche un modo speciale di collaborare insieme nonostante le distanze fisiche e culturali. La regia italiana, il fatto che la storia sia ispirata ai ricordi di chi ha veramente vissuto qui momenti ed il fatto, altrettanto importante, che tutti gli artisti coinvolti si stiano impegnando a titolo gratuito, rende questo film unico.
Visitando il sito di MILA potete conoscere la sua storia e contribuire alla diffusione di questo film di grande interesse e bellezza!
Il mio mosaico avrà bisogno ancora di un mese per essere completato. Vi allego alcune immagini per farvi seguire le fasi di realizzazione.
Il museo invisibile
Il M.I.C. Museo dell’Illustrazione Comica è ospitato nelle belle sale del corpo centrale di una ex rinomata discoteca degli anni ’60, in Piazza Kursaal a Grottammare (AP). Il luogo è deputato alla conservazione e valorizzazione di Opere donate da disegnatori, fumettisti, caricaturisti, artisti poliedrici, ospiti famosi o emergenti.
Ho allestito al MIC una mostra di Opere musive intitolata -Fumetto di pietra (altro…)
L’arte del mosaico rende omaggio all’arte del fumetto
Dal 30 agosto al 4 settembre mi troverete ogni sera, dalle 21.30 alle 23.30, al lavoro con tagliolo e martellina su un ritratto di Diabolik, all’ingresso del MIC di Grottammare, in piazza Kursaal. (altro…)
Lo Studio-Arte di Strada Morane 328 a Modena
Lo STUDIO 328 non è una galleria d’arte ma un laboratorio in continua trasformazione che ospita creazioni artistiche interamente realizzate a mano.
A Modena, in strada Morane n.328, troverete manufatti realizzati in ceramica, mosaico, resine artistiche e tecniche miste. Dal pezzo unico all’oggetto d’arredo, dal piccolo monile alla grande scultura.
Because who is perfect?
Il mondo ha classificato ogni cosa ma spesso invece di un nome diamo anche alle persone un’etichetta.
Desdemona Metus “incontra” Diabolik

Desdemona Metus – 20” – 50 (cm)
Questo mosaico (realizzato su un tondo di legno di 50cm di diametro) è un doppio omaggio! a Desdemona Metus e a Diabolik, nel cui sguardo si riflette il volto della protagonista del fumetto noir L’INSONNE. (altro…)